La Camargue a cavallo inizia lì dove il Mediterraneo si mescola al fiume Rhône: ci troviamo nel “Parc régional de Camargue”. Per scoprire l’anima di questa regione bisogna lasciare le strade asfaltate ed inoltrarsi tra la vegetazione, e più precisamente in una “menade”, ossia un allevamento di tori camarguesi, dove si lavora con il bestiame in modo ancora tradizionale; queste persone vengono definite “cowboy di Francia”. Se ne trovano circa 140 di allevamenti di tori e 30 di tori da combattimento. Un esercito di cowboy lavora coi tori, a detta loro in maniera non molto diversa dai nostri butteri.
Segui subito il link e parti assieme a noi alla scoperta della Camargue!
Il primo week-end di Agosto è un momento di festa per i locali, e dove tutti mettono in mostra le loro abilità in sella e coi tori: ha luogo l’abbrivare, che consiste nel radunare i tori nell’arena, per non parlare delle corse camarguesi, che attirano tutti gli anni migliaia di visitatori. Per ogni allevatore questi sono momenti per mettere in mostra il proprio bestiame. Immaginate il sangue freddo di questi uomini che affrontano i tori a piedi per riuscire a prendere la coccarda che hanno sulla testa per poi arrampicarsi sullo staccato per sfuggire all’incornata….
Questa è l’anima della Camargue, gli allevamenti di tori ed il duro lavoro dei cowboy di Francia
L’Hackney è una razza di cavallo, originaria di Norfolk in Inghilterra, particolarmente apprezzata per le sue straordinarie doti di resistenza alla fatica e per il magnifico spettacolo rappresentato dall’eleganza del suo trotto. Scopri di più leggendo qui!
UN LUNGO TREKKING … 500 GIORNI SULLA VIA DELLA SETA, DALLA MONGOLIA AL CUORE DELL’EUROPA I protagonisti di questa storia sono una donna ei suoi due cavalli mongoli (Custode e Чигээрээ ). Paola Giacomini, da poco rientrata a Trento dopo una lunga passeggiata a cavallo che l’ha portata dalle steppe mongole alla Polonia. Scopri ora […]