Chi ama le corse di cavalli non può certo ignorare questo nome….Federico Tesio (Torino, 17 gennaio 1869 – Milano, 1º maggio 1954) è stato un allevatore e politico italiano. Ancora oggi è considerato uno dei più importanti allevatori di cavalli purosangue inglese nella storia dell’ippica italiana e internazionale, al punto tale da essere riconosciuto come il “Leonardo da Vinci dell’ippica” o “Il mago di Dormello”.
Federico Tesio ha sempre cercato nella letteratura scientifica la “formula segreta” per far nascere cavalli campioni. Dall’incontro casuale del 1906 con un professore di Oxford, che leggeva un testo sulle teorie di Mendel, Tesio capì l’importanza della trasmissione dei caratteri genetici nella riproduzione. In seguito, grazie alle ricerche sui pedigree dei vincitori dei Derby e delle vincitrici delle Oaks, Federico Tesio intuì che l’abilità di correre non fosse conservata nella linea femminile; da ciò derivò l’abitudine a rinnovare continuamente le famiglie nella sua scuderia e progettò un allevamento modello, scoprendo nella località di Dormello a Dormelletto (Novara) una tenuta dal terreno morbito e umido, al punto giusto e nel 1898 nasce la Scuderia “Federico Tesio”. Tale luogo, insieme a Villa Tesio diventerà la storica sede dell’ultimo allevamento di Purosangue inglese della razza “Dormello-Olgiata” alla quale appartennero cavalli celebri come Nearco, Bellini, Donatello II e il celeberrimo Ribot.
Scopri subito tutti i nostri viaggi, tour, vacanze e trekking a cavallo in Italia.
Nel 1932, per una somma pari a 4 milioni di lire, il marchese Mario Incisa della Rocchetta acquistò il 50 per cento dell’azienda di Tesio che, da allora, prese il nome di “Tesio–Incisa” e diede nuovo impulso all’importazione di fattrici dall’estero.
Curiosità: la moglie, Lydia Fiori, compilò personalmente fino al 1942 il registro genealogico delle fattrici dell’allevamento il cosiddetto “Libro Rosso di Dormello”, oggi ancora custodito nella villa.
Oggi numerose corse ippiche, piazze o vie cittadine prendono nome da lui o dalla moglie. Fra le più importanti corse è possibile ricordare i Federico Tesio Stakes a Baltimora (Maryland), il Premio Lydia Tesio che si corre alle Capannelle di Roma ed il Premio Federico Tesio all’Ippodromo di San Siro di Milano. L’ippodromo del galoppo di Torino, oggi chiuso, era intitolato a Federico Tesio.
Scopriamo insieme una delle figure più note e affascinanti della mitologia nordica, ovvero quella della valchiria. Vi basta cliccare qui!
Buzkashi, competizione ancestrale. Vi presentiamo il Buzkashi, uno degli sport tuttora più amati in Asia Centrale e che, in un certo senso, ne racconta la storia. Antico progenitore del polo, questo gioco vi aprirà ad un mondo lontano, che resiste con orgoglio alla prova del tempo. Il gioco dei turchi Il Buzkashi, competizione ancestrale, venne […]