L’Endurance, in italiano, Resistenza, è uno degli sport equestri di maggior diffusione al mondo.
Le competizioni consistono in corse di resistenza su percorsi di varia natura ed un chilometraggio che varia dai 30 ai 160 km a seconda delle categorie.
I cavalli più indicati per questo sport sono gli Arabi e gli Anglo-arabi.
Scopri subito tutti i nostri viaggi, tour, vacanze e trekking a cavallo in USA.
Una delle peculiarità della disciplina è l’attenzione alla salute del cavallo.
Ogni 30–35 km infatti l’animale viene sottoposto ad un’accurata visita veterinaria in cui vengono controllati: battito cardiaco, disidratazione, colore delle mucose, movimenti intestinali, respiro, lesioni e andatura, ovvero i parametri metabolici e meccanici che permettono di valutare se le condizioni del cavallo sono idonee per il prosieguo della competizione.
Qualora uno o più di questi fosse fuori norma, il cavallo verrebbe “eliminato” dalla competizione.
L’endurance equestre fonda le sue radici nelle marce di resistenza organizzate all’inizio del secolo scorso in Europa, in cui gli ufficiali di Cavalleria delle principali nazioni europee, mettevano alla prova i loro migliori soggetti in massacranti percorsi di diverse centinaia di chilometri.
Le prime prove di Endurance moderno vennero invece disputate a partire dal 1954 in California (Stati Uniti d’America), lungo la Western States Trail, cioè un percorso che ricalcava quello usato tra il 1860 ed il 1861 dai “pony-express”.
Questo è il percorso della più importante competizione di Endurance al mondo chiamata Tevis Cup.
Ben presto queste competizioni si diffusero anche in Europa ed in particolare in Francia e Spagna.
Con l’interessamento, verso la fine degli anni novanta, di alcuni sceicchi arabi, ed in particolare delle famiglie Al-Maktoum ed Al-Nahjan, cioè le Famiglie Reali dell’Emirato di Dubai e di quello di Abu Dhabi, questo sport vide una notevole quanto improvvisa crescita.
For some years we have been hearing about ethological training, but what exactly is it? It is a method that comes from the USA, tested by great American trainers and is based on the use of an intraspecific communication code that has evolved over the years among horses. One of the ways of creating a […]
The vibrissae, known as “whiskers”, are thick and hard dander which grows on the horse’s muzzle, around the nostrils and around the lips. This hard and very flexible dander also grows around the horse’s eyes and grows from the womb. It does not grow endlessly, it reaches a natural length, and this is based on […]