I Cavalli selvaggi di Cernobyl

Le aree limitrofe a Chernobyl, dove l’uomo è assente da più di trent’anni, diventano sempre più un piccolo concentrato di biodiversità. Nel corso degli ultimi anni, all’interno della Zona di Alienazione – lo spazio dove la presenza umana è vietata data la contaminazione da radiazioni – siano tornate in pianta stabile varie specie animali, alcune delle quali non abitavano più questa regione da decenni. Ed ecco che le aree vicine alla centrale nucleare di Chernobyl sono diventate luogo prediletto da un branco di rari equini selvatici: i cavalli di Przewalski.

Gli equini, del tutto pacifici e autosufficienti, avrebbero approfittato di alcune strutture abbandonate dall’uomo – in particolare fienili – dove formare dei branchi di esemplari del tutto stanziali.

Questi esemplari – così chiamati in onore dell’esploratore polacco Nikołaj Przewalski – sono anche conosciuti come cavalli della Mongolia. Rispetto ai classici equini, questi cavalli si caratterizzano per un corpo più tozzo e un’altezza più ridotta, nonché per un mantello bruno solcato da una striscia bianca sul ventre. Poiché il patrimonio genetico rimane molto simile proprio a quello dei comuni cavalli, sono possibili delle ibridazioni.

I primi avvistamenti locali di questa specie, quasi esclusivamente selvatica, sono avvenuti 15 anni fa, quando all’incirca 36 esemplari sono stati identificati lungo il confine tra l’Ucraina e la Bielorussia. Nel 2008 questa popolazione risultava raddoppiata e oggi appare stabile nel numero di rappresentanti, tuttavia si tratterebbe di branchi ancora troppo piccoli perché si possa parlare di una vera rinascita. Sono infatti necessari degli sforzi ulteriori di conservazione, affinché la popolazione possa essere geneticamente differenziata, evitando quindi fenomeni di inbreeding che potrebbero alimentare problematiche varie data dalla scarsa rimescolanza genetica.

Clicca subito qui per scoprire tutti i nostri viaggi, tour, itinerari e vacanze a cavallo in Russia. 

Dal monitoraggio tramite fotocamere, installate in punti strategici della porzione bielorussa della zona di alienazione, è emerso come questi cavalli sfruttino i fienili abbandonati sia d’estate che in inverno: nella stagione calda per ripararsi dal caldo e dagli insetti, mentre in quella fretta per ridurre l’esposizione alle temperature gelide tipiche di queste zone.

More travels you be might be interested in
Safari a cavallo

Duration: 4 days / 3 nights

from € 3930 - Voli esclusi

itinerario in Giordania

Duration: 8 days / 7 nights

from € 1980 - Flights excluded

Duration: 5 days / 4 nights

from € 1120 - excluding flights

Escursione a cavallo in africa

Duration: 11 days / 10 nights

from € 6190 - Voli esclusi

Articles you might like
L'Endurance, in italiano, Resistenza, è uno degli sport equestri di maggior diffusione al mondo.

Scopriamo insieme uno degli sport equestri più diffusi: l’Endurance!

The nature of the horse is made to self-regulate according to the seasons, and this is how you will see the winter coat appear… ..a real coat, much denser and definitely more waterproof than the summer one. The hair isolates the horse from the wind, cold, water and snow, guaranteeing to the horse a constant […]

Our Tour Operators at your service for your travel experience without borders. Click and go.

Our clusters: realize the dream of a trip for your needs and passions. Click and go.

We make it easy to plan and arrange a business or work trip. Click and go.

Dedicated to travel agencies. Click and do business with Go World.

For social media lovers. Click and dream about your next trip.

Do not miss our offers!

Text for the consent of the treatment of personal data: By filling in and sending this form, you agree to the processing of personal data provided by you for the purposes and within the limits indicated in the site's privacy policy, pursuant to and for the purposes of Regulation (EU) 2016 / 679 (GDPR).

Go World S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02763050420 R.E.A. AN 213201
Capitale Sociale € 10.000
Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI