Il Museo delle Selle
In provincia di Firenze, e più precisamente in località Marradi, nasce l’idea di un “museo delle selle”. L’autore di questa bella iniziativa è Vincenzo Moffa che nel corso della sua vita, ha conservato con perizia qualsiasi oggetto legato al mondo del cavallo, creando una curiosa collezione, oggi presente nel museo permanente dell’Azienda Agrituristica Casetta di Marradi, sulle colline Tosco-emiliane.
Scopri subito tutti i nostri viaggi, tour, vacanze e trekking a cavallo in Italia.
Dal 2004 la collezione è stata ospitata nel corso di varie manifestazioni legate al mondo del cavallo, dando la possibilità a tutti di ammirare da vicino l’oggetto più significativo capace di raccontare il “matrimonio” tra uomo e cavallo: la sella appunto. Ed è così che scopriamo che ogni sella della collezione è diversa dall’altra, come diversi sono gli scopi che hanno portato a dederminati modelli e materiali. Spaziamo attraverso il tempo e lo spazio tra bardelle e scafarde da buttero, sella vaquera, egiziana, moldava, da gaucho, sella da dromedario, selle di modello rinascimentale, da alta scuola, da galoppo, da amazzone e addirittura una rara sella in ceramica! Questa straordinaria raccolta annovera oltre 80 pezzi…
Have you ever wondered why the Anheuser-Busch Brewing Company decided to take Clydesdales horses to promote Budweiser beer? For over 80 years, the Clydesdales have been the icons of this beer: its brand dates back to the Prohibition era and has reached today and Super Bowl Sunday. ..but let’s dive into the past together … […]
The most important and richest sulky trot race took place yesterday, Sunday 26 January, at the Vincennes Hippodrome (Paris). € 900,000 up for grabs and this year the victory went to the favorite Face Time Bourbon, led by Goop: 2700 meters in a time of 1’11 ″ 50. According to Davidson du Pont and to […]