Il Museo delle Selle
In provincia di Firenze, e più precisamente in località Marradi, nasce l’idea di un “museo delle selle”. L’autore di questa bella iniziativa è Vincenzo Moffa che nel corso della sua vita, ha conservato con perizia qualsiasi oggetto legato al mondo del cavallo, creando una curiosa collezione, oggi presente nel museo permanente dell’Azienda Agrituristica Casetta di Marradi, sulle colline Tosco-emiliane.
Scopri subito tutti i nostri viaggi, tour, vacanze e trekking a cavallo in Italia.
Dal 2004 la collezione è stata ospitata nel corso di varie manifestazioni legate al mondo del cavallo, dando la possibilità a tutti di ammirare da vicino l’oggetto più significativo capace di raccontare il “matrimonio” tra uomo e cavallo: la sella appunto. Ed è così che scopriamo che ogni sella della collezione è diversa dall’altra, come diversi sono gli scopi che hanno portato a dederminati modelli e materiali. Spaziamo attraverso il tempo e lo spazio tra bardelle e scafarde da buttero, sella vaquera, egiziana, moldava, da gaucho, sella da dromedario, selle di modello rinascimentale, da alta scuola, da galoppo, da amazzone e addirittura una rara sella in ceramica! Questa straordinaria raccolta annovera oltre 80 pezzi…
Among the beautiful hills of the Marche region, in the Asola valley , situated in the field of the “San Marone” trotting horses breeding, the Historical Museum of the Trotting has been running for several years, in which national media (RAI, La Stampa , Il Giornale , Il Resto del Carlino , Corriere Adriaico , […]