Sicuramente tutti sapete che la vista del cavallo è a 300° e quindi c’è un punto cieco sia davanti che dietro il cavallo.
Ma sapete anche queste altre curiosità?
1)Tra i colori possibili negli occhi dei cavalli, oltre al tipico marrone e all’azzurro (detto gazzuolo), esistono anche il verde e il viola, anche se molto rari.
Guarda tutti i nostri viaggi, tour, vacanze e trekking a cavallo.
2)Gli occhi dei cavalli hanno una messa a fuoco diversa dalla nostra. La parte alta dell’occhio ha una messa a fuoco fissa per lunghe distanze; si accorcia progressivamente fino ad arrivare alla parte bassa che ha un fuoco molto ravvicinato. Questo permette al cavallo di brucare e avere a fuoco contemporaneamente quello che mangia e l’orizzonte, in modo di accorgersi di eventuali predatori. Quindi, per mettere a fuoco con precisione, devono muovere la testa in su o in giù.
3)Gli occhi trasmettono al cervello stimoli elaborati, solo che la parte destra e quella sinistra lo fanno in maniera leggermente diversa. Quindi il cavallo può trarre confusione guardando qualcosa con un occhio, anche se guardandolo con l’altro gli era chiaro.
4)I cavalli vedono meglio di noi al buio di circa il 50%, e pare che riescano a percepire il verde e il blu, mentre gli altri colori dovrebbero essere in scala di grigio.
5)Sopra l’occhio, all’altezza della tempia, c’è una leggera depressione che è il grado di ospitare la sostanza molle presente dietro l’occhio del cavallo quando questo viene premuto. Così, se il cavallo prende una botta sull’occhio, questo rientra e non si danneggia.
The areas adjacent to Chernobyl , where man has been absent for more than thirty years, are increasingly becoming a small concentrate of biodiversity . Over the past few years, within the Alienation Zone – the space where human presence is prohibited due to radiation contamination – various animal species have returned to life, some […]