Originario della provincia olandese della Frisia (dalla quale prende il nome) il cavallo frisone appartiene ad una delle razze più antiche d’Europa, tanto che si suppone che esista da oltre 3000 anni.
Il cavallo di razza Frisona era noto già agli antichi romani e, durante il medioevo, era utilizzato come cavallo da Guerra, per la sua frugalità ed incredibile resistenza.
Oggi è particolarmente apprezzato nel dressage, negli attacchi e negli spettacoli equestri.
Scopri subito tutti i nostri viaggi, tour, vacanze e trekking a cavallo.
Si distinguono tre linee nella razza: “barocco”, più robusto, “classico”, imponente ma slanciato, e “moderno”, più leggero. E’ un animale nobile e fiero, contraddistinto da una folta ed elegante criniera spesso ondulata. La testa, a volte leggermente montonina, ha un aspetto nobile e gli occhi intelligenti. Le orecchie sono piccole e attente e sono leggermente inclinate l’una verso l’altra. L’incollatura è un po’ curvata, non troppo corta e portata alta, mentre la schiena è a volte un po’ lunga e termina in una groppa non troppo piccola o inclinata. Le spalle sono lunghe, oblique e possenti. Le gambe e i piedi sono robusti, gli avambracci sviluppati e gli appiombi corretti. I crini, sia della coda che della criniera, sono folti, possono essere ondulati o lisci e si portano generalmente lunghi. Gli arti sono ricoperti, a partire circa dalla metà degli stinchi, dal fiocco.
Le andature sono “rilevate”, eleganti e elastiche. Il Frisone è un cavallo leale, che ama il lavoro.
Un’altezza di 1,60 m al garrese all’età di tre anni è considerata ideale. Il colore di mantello più gradito è il morello senza segni bianchi, anche se per le giumente è tollerata una piccola stella. Questa razza raggiunge la maturità verso i sei anni, cioè più tardi rispetto agli altri cavalli.
Le 5 caratteristiche principali
1. L’andatura: così come il suo aspetto, il Frisone è un cavallo elegante anche nella sua andatura, il suo portamento è altero ed il trotto alto e cadenzato.
2. Il mantello: celebre non solo per il portamento, il Frisone è un cavallo famoso anche per i suoi folti crini che, sovente, si presentano ondulati.I registri di razza ammettono solo i frisoni con un mantello color morello, non è ammesso altro colore oltre ad un’eventuale piccola stella di massimo 3 centimetri sulla fronte.
3. Comportamento: è un cavallo dall’indole vivace, volenterosa ed infaticabile. E’ senza dubbio un cavallo allegro e sempre disponibile. Nonostante sia una razza indipendente, il Frisone è un cavallo che si affeziona particolarmente al suo padrone.
4. Gli standard di razza: gli standard di razza del Frisone sono piuttosto rigidi. La razza ammette esemplari che, al garrese, abbiano un’altezza compresa tra i 153 e 166 cm.
Il peso, invece, deve essere tra i 450 e i 600 kg. Come detto più sopra, invece, il mantello deve essere esclusivamente di color morello.
5. Curiosità: la fama del Frisone è oggi planetaria. Si tratta di un cavallo talmente celebre ed elegante che, oggi, è la razza ufficiale scelta per trainare la carrozza della famiglia reale dei Paesi Bassi.
Chi ama le corse dei cavalli non può certo ignorare questo nome… Federico Tesio (Torino, 17 gennaio 1869 – Milano, 1 maggio 1954) è stato un allevatore e politico italiano. Ancora oggi è considerato uno dei più importanti allevatori di cavalli purosangue inglesi nella storia delle corse ippiche italiane ed internazionali, al punto da essere […]