Logo

La monta in Amazzone ha fatto la sua comparsa in Italia agli inizi del ‘300 alla Corte di Mantova, durante le nozze sfarzose per il matrimonio di Ludovico I Gonzaga con Caterina Malatesta.

Le prime selle (sambue), erano un adattamento del basto da soma su cui era stato avvitato, un seggiolino imbottito dal quale pendeva un poggiapiedi e si stava seduti lateralmente paralleli al dorso del cavallo, una postura assolutamente inadatta ad andature diverse dal passo a mano.

La sambue, scomoda e poco sicura, era usata solo nelle parate, mentre nella caccia a cavallo la “cavaliera” montava esattamente come gli uomini.

L’evoluzione inizia nel secolo XVI alla Corte di Francia con Caterina de’ Medici, che per contrastare il potere dell’amante del marito, grande e impudica “cavaliera” a cavalcioni, fece modificare la sambue, facendo aggiungere un pomello alto a destra per l’appoggio e una gobba al centro del sedile che consentiva una posizione più verticale e più sicura e aggiunse un sostegno supplementare, un corno, che le permetteva di non scivolare a sinistra, sostituendo il poggiapiedi con una staffa-pantofola.

Un po’ alla volta la posizione si raddrizzò, la gamba destra della “cavaliera” si ritrovò girata nell’asse dell’incollatura, le spalle perpendicolari alla colonna del cavallo, confermando così quell’indipendenza maturata con il Rinascimento, che aveva permesso alla donna di assumere anche a cavallo, dei ruoli sociali e politici riservati solo agli uomini.

È a François de Garsault, capitano degli Haras di Francia, che dobbiamo l’introduzione del secondo corno a destra del primo, grazie al quale consentì un equilibrio ben migliore.

La nuova sella permetteva di tenere la gamba destra della “cavaliera” tra i due corni, mentre la gamba sinistra rimaneva in appoggio su di una staffa tradizionale.

L’introduzione nel 1830 del “corno da salto”, l’attuale corno mobile, attribuito a Jules Charles Pellier e codificato nel “vangelo” della monta all’amazzone, permise l’appoggio definitivo della gamba sinistra.

Grazie a Pellier, la monta all’amazzone non fu solo una “moda”, ma uno spettacolo affascinante di magia visiva. Influenzò i Paesi anglosassoni e, attraverso loro, si diffuse nel resto del mondo.

Scopri subito tutti i nostri viaggi, tour, vacanze e trekking a cavallo in Italia.

L’Italia contribuì alla sua evoluzione con l’innovazione di Federico Caprilli, all’origine della monta moderna e padre della “monta naturale”.

L’esperienza italiana, insieme a quella francese e inglese, mise l’amazzone in grado di affrontare tutte le discipline equestri, dandole una particolare indipendenza.

Articoli che potrebbero piacerti

La collezione Giannelli

Dal 6 maggio al 19 agosto 2018 sarà possibile ammirare presso la pinacoteca Züst di Rancate nel Canton Ticino, la ricca collezione Giannelli, avente come tema il rapporto tra l’uomo e il cavallo in un viaggio che ripercorrerà diverse epoche storiche. Leggete qui per saperne di più!

La sartiglia di Oristano

Ecco a voi la Sartiglia, una sorta di giostra medievale che si svolge ogni anno ad Oristano durante il carnevale. Scopritela qui!

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go Expedition
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go World S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02763050420 R.E.A. AN 213201
Capitale Sociale € 10.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI