Logo

Di antichissima tradizione, la caccia a cavallo è uno sport svolto in gruppo e per la pratica del quale ci si avvale di mute di cani che hanno il compito di individuare e stanare le prede.

In Francia l’obiettivo della caccia è solitamente il cervo, mentre ben più nota è la tipicamente britannica caccia alla volpe.

Trattandosi di una disciplina sportiva, la caccia a cavallo nella maggior parte dei paesi europei non si conclude con alcun abbattimento di prede: in sostanza, la battuta di caccia viene solo simulata e i cani vengono condizionati nelle loro ricerca dall’odore artificiale di selvaggina – scent layer – sparso preventivamente.

Scopri subito tutti i nostri viaggi, tour, vacanze e trekking a cavallo in Gran Bretagna.

 

ORGANIZZAZIONE DELLA BATTUTA DI CACCIA

Perché una battuta di caccia a cavallo possa svolgersi senza imprevisti e in maniera regolare è necessaria la compresenza del Master – il responsabile dell’organizzazione della battuta –, del Field Master – sottoposto del Master, ha la responsabilità dei partecipanti – e, ovviamente, del “Field” – sostantivo inglese che indica il gruppo dei partecipanti alla caccia nella sua totalità – coadiuvato dall’Huntsman – il responsabile dell’addestramento e della condotta della muta di cani – e dai suoi assistenti – detti “whippers-in” – che lo supportano nella gestione del “Pack” – la muta dei cani, solitamente scelti fra esemplari di razza Foxhound –.

Per richiamare i cani, incitarli e riportarli all’ordine Huntsman e “whippers-in” utilizzano il celebre corno e lunghe fruste.

Per prender parte ad una battuta di caccia a cavallo è necessario seguire un cerimoniale molto rigoroso, anche per quanto riguarda l’abbigliamento, composto da calzoni chiari da equitazione, stivali alti sino al ginocchio, camicia bianca e la distintiva giacca rossa.

Inoltre, fiocchi di colori diversi segnalano i cavalli poco esperti – di solito destinati alle retrovie per non intralciare i repentini movimenti degli esemplari più pratici – e quelli ribelli o particolarmente eccitabili.

la caccia alla volpe

STORIA DELLA CACCIA A CAVALLO

La prima caccia alla volpe di cui si abbia notizia è avvenuta nella contea del Norfolk, nell’Inghilterra orientale, a metà del ‘500.

Per moltissimo tempo la caccia a cavallo è stata una forma di controllo demografico di animali selvatici ritenuti particolarmente pericolosi o dannosi per le attività agricole e rurali in genere in determinati paesi: è il caso della caccia al lupo, tipica di alcune regioni della Francia, e di quella al cinghiale tipica delle zone della Maremma e della Sardegna.

Oggigiorno importante momento di aggregazione sociale, dal 2005 la caccia alla volpe è vietata per legge proprio in quei Paesi, quali l’Inghilterra, il Galles e la Scozia dove questa tradizione ha avuto origine.

I nostri amici della Società Toscana Caccia alla Volpe organizzano varie date durante l’anno. Ricordiamo le ultime per il 2017: il 26 novembre nella bellissima Tenuta del Fontino a Massa Marittima ed il 10 Dicembre a Punta Ala.

 

Articoli che potrebbero piacerti

skijöring

Sapete cosa è lo skijöring? Scopritelo insieme a noi!

cavallo più veloce del mondo

Una razza equina originaria della Gran Bretagna, scopri qual è!

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go Expedition
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go World S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02763050420 R.E.A. AN 213201
Capitale Sociale € 10.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI