La Corsica regna sul Mediterraneo con la ricchezza dei suoi paesaggi e le bellezze che ha da offrire: spiagge di sabbia dorata, insenature nascoste, villaggetti incastonati, laghetti dall’acqua cristallina nascosti nelle montagne selvagge. Non esiste modo migliore per conoscere quest’isola se non a cavallo, e la totale immersione nella natura vi farà comprendere perché è definita “Ile de beauté”.
Quest’isola, quarta per grandezza nel Mediterraneo, sorprende per la varietà dei paesaggi: le montagne che si tuffano direttamente nel mare blu, le sue spiagge, le sue foreste, che rappresentano il 20% sono innaffiate da tanti torrenti. Le montagne rappresentano due terzi della superficie formando un’unica catena montuosa. Oltre la metà dell’isola è situata nel Parco Naturale Regionale, 5 giorni in sella per scoprire le diverse sfaccettature della Corsica. Un’isola dai mille colori e dallo charme selvaggio.
Date di partenza garantite condivise, minimo 1 persona con partenza dall’Italia
PARTECIPANTI: MIN 4 MAX 11
Ritrovo alle h 19.00 all’aeroporto di Bastia, oppure alle h. 19.00 alla stazione di Corte (o direttamente al centro equestre in autonomia). Aperitivo, cena con la presentazione dell’itinerario e pernottamento in case mobili presso il centro ippico.
Alle 9.00 ritrovo presso le scuderie, assegnazione dei cavalli e partenza lungo il fiume Taviganu. Sosta per il pranzo presso un antico mulino e nel pomeriggio proseguo fino a Sortipani, cena e pernottamento in gîte, bungalow tipico.
In mattinata raggiungeremo il villaggio di Antisanti dove sosteremo per il pranzo a pic-nic. Nel pomeriggio cavalcheremo lungo sentieri che ci condurranno verso le pianure orientali dove sosteremo presso un rifugio.
Inizieremo la nostra giornata in sella con un bel galoppo attraverso i vigneti fino a raggiungere la costa bagnata dal Mar Mediteraneo e la spiaggia di Terranzana. Nel pomeriggio, se le condizioni lo permettono avremo del tempo per rilassarci in spiaggia e fare il bagno coi cavalli. Rientro attraverso i vigneti per la sosta serale.
Lasceremo le pianure ed i suoi agrumeti per addentrarci in montagna con i suoi castagneti. Nel pomeriggio passeremo da foreste profumate di macchia mediterranea fino a raggiungere il “gîte” a Pianellu per cena e pernottamento.
Quest’ultima giornata in sella ci permetterà di scoprire la pittoresca regione di Boziu, dove vacche e maiali selvatici circolano in libertà. Raggiungeremo l’altipiano di Erbajolo dove sosteremo per un pranzo a pic-nic. Nel pomeriggio, se il tempo lo permette potrete visitare Corte per acquistare qualche prodotto locale. Cena e pernottamento al centro equestre.
Dopo colazione trasferimento all’aeroporto di Bastia, o alla stazione dei treni di Corte tra le 9 e le 10.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia |
---|---|
Dal 19 Giugno 2022 al 24 Settembre 2022 | € 1.570 |
Note
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena
Supplemento singola | Non disponibile |
Notte di appoggio supplementare | Su richiesta |
Date di partenza garantite condivise, minimo 1 persona con partenza dall’Italia:
Livello di difficoltà: Da ° a °°°°°
DURATA: 5 GIORNI / 4 NOTTI
DIFFICOLTA’: °°°(INTERMEDIO)
SISTEMAZIONE: sistemazioni spartane, bungalow e case mobili
EQUIPAGGIAMENTO: selle da trekking
CAVALLI: cavalli arabi e arabo-berberi, docili ed abituati ai percorsi
ANDATURA: CIRCA 5 H AL GIORNO IN SELLA – Si richiede dimestichezza alle tre andature.
ETA’ MINIMA: 10 anni
TIPOLOGIA: Trekking itinerante con pernottamenti semplici in case mobili
SISTEMAZIONE:
Pernottamenti in case mobili e rustici bungalow, camere da 2 /4/6 posti con servizi condivisi.
Pranzi a pic-nic. Cene di cucina caserecce con acqua e vino locale incluso.
E’ possibile richiedere (con supplemento) un regime alimentare particolare.
Nota: L’itinerario sopra descritto è da considerarsi indicativo. Potrebbe essere soggetto a variazioni dovute alle condizioni meteo o circostanze indipendenti della nostra volontà.
La quota comprende
La quota non comprende
Le aree limitrofe a Chernobyl, dove l’uomo è assente da più di trent’anni, diventano sempre più un piccolo concentrato di biodiversità. Nel corso degli ultimi anni, all’interno della Zona di Alienazione – lo spazio dove la presenza umana è vietata data la contaminazione da radiazioni – siano tornate in pianta stabile varie specie animali, alcune […]