Un’avventura a cavallo, alla scoperta dell’incredibile biodiversità del territorio uruguayano…scoprire le wetlands a cavallo può rivelarsi molto interessante, perché vi permetterà di immergervi nelle culture e tradizioni locali. Questo paese è una gemma nascosta, fuori dalle rotte turistiche più battute. Con la sua cultura dei gauchos, le spiagge incontaminate e una grande importanza dal punto di vista naturalistico, è la meta perfetta per chi ama la natura selvaggia e abbia voglia di immergersi nell’interessante cultura di questo paese! Partiremo alla scoperta della provincia di Rocha in sella ad instancabili cavalli creoli che ci condurranno nel Parco Nazionale di East Wetlands, o Bañados del Este in lingua locale, riserva della biosfera protetta dall’UNESCO dal 1976 per via del suo delicato ecosistema che ospita diversi esemplari di fauna in via di estensione. Questo territorio presenta un’incredibile varietà di paesaggi, dalle spiagge alle paludi, dalle dolci colline alle lagune nascoste. Un viaggio in Uruguay a cavallo merita sicuramente di essere intrapreso in queste zone, lontane dalla mano dell’uomo e che quindi ben si prestano per essere vissute nel modo più naturale possibile. Ripercorriamo i punti salienti di questo trekking:
Date di partenza garantite, minimo 1 persona con partenza dall’Italia
Altre date disponibili su richiesta con un minimo di 2 persone nei mesi di febbraio, marzo, aprile, settembre, novembre e dicembre.
PARTECIPANTI: MIN 4 MAX 8
Incontro con i nostri corrispondenti alle h. 7.00 del mattino alla fermata degli autobus Tres Cruces di Montevideo. Trasferimento di 4 ore in bus per la provincia di Rocha. (per chi arriva la serra precedente all’aeroporto internazionale di Carrasco (MVD) si può prevedere una notte di appoggio). Durante il tragitto potrete vedere pascoli infiniti puntinati da mandrie e branchi di cavalli. All’arrivo a Los Chajà Ecolodge a Barra de Valizas vi aspetta il pranzo. Nel pomeriggio assegnazione dei cavalli per un pomeriggio di circa 3 ore in sella fino alla costa Atlantica dove potrete fare il bagno. Rientro per cena e pernottamento in lodge.
Dopo colazione in sella verso la foce del fiume Valizas, che attraverseremo in sella o in barca, a seconda delle maree. Giornata affascinante alla scoperta delle dune, ora Parco Nazionale, fino a Cabo Polonio, un villaggio di pescatori trasformato in località balneare. Il villaggio è accessibile solo attraverso queste dune di sabbia in movimento che lo rendono un affascinante avamposto. Dopo aver visitato l'antico faro e aver visto parte della più grande colonia di leoni marini d'America, pranziamo in un tipico ristorante locale, con menu di pesce fresco, alghe e altri frutti di mare tipici locali. Rientro a Barra de Valizas nel pomeriggio attraverso pinete. Al termine dell'avventura di oggi, se le condizioni meteorologiche lo consentono, avremo la possibilità di nuotare con i nostri cavalli! Cena e pernottamento a Los Chajà Ecolodge.
Dopo una speciale colazione fatta in casa guardando le tante diverse cicogne, garzette e ibis dalla tua camera, partiamo di buon’ora per le paludi della Laguna di Castillos. Durante la mattinata attraversiamo pascoli e antiche Estancias verso la Laguna di Castillos, la seconda laguna più grande dell'Uruguay, parte centrale dell'IBA 20 (Important Bird and Biodiversity Area). Questa zona ospita oltre 270 specie diverse di uccelli stanziali e migratori, come l'urlo sudamericano, la nandù americana, i fenicotteri e il bellissimo cigno dal collo nero. Attraversiamo l'unica foresta di Ombú, una formazione botanica molto strana che circonda la riva della laguna. Non è strano vedere uccelli colorati come la garzetta rosa (Platalea ajaja) e mammiferi autoctoni come capibara (Hydrochoerus hydrochaeris) e armadilli (Dasypus novemcinctusArriviamo nel pomeriggio nell’area privata di Barra Grande dove sosteremo per cena e pernottamento in campo tendato.
Oggi ci aspetta un panorama molto diverso rispetto ai giorni precedenti. Partiamo la mattina presto per attraversare a cavallo terre aride e rocciose e palmeti. A mezzogiorno facciamo una sosta per pranzo a pic-nic e nel pomeriggio arriviamo a El Mirador a Cerro de los Rocha, una riserva privata situata proprio nel mezzo di un belvedere naturale dove sosteremo per cena e pernottamento. Saremo in mezzo ad una foresta nativa ricca di avifauna e natura incontaminata, la sera sopra le nostre teste solo miilioni di stelle e solo i suoni della natura.
Per i più mattinieri si aprirà ai vostri occhi uno spettacolare scenario dalla cima di questa collina con la luce dei primi raggi del sole. La giornata in sella che ci aspetta è una delle più affascinanti, verso la costa. Molte specie diverse di picchi, churrinch colorati e bandurrie rumorose sono solo alcuni degli uccelli più caratteristici che possiamo incontrare lungo il percorso. Nel pomeriggio arriviamo a Don Bosco, colonia di villeggiatura della congregazione salesiana. Sulla riva della Laguna Nera, con una splendida vista su questa laguna e proprio sotto il Cerro de la Virgen con la sua bellissima foresta di Higuerones. Il nostro campo per la notte sarà in prossimità del più grande albero nativo di Ficus in Uruguay. (Disponibile pernottamento in camera – extra a pagamento).
Dopo colazione prepariamo i nostri cavalli per una cavalcata di mezza giornata al Cerro de la Virgen, un incredibile belvedere con vista a 360 gradi, il punto più alto della zona! Inoltre, visitiamo la foresta di Higuerones, enormi e antichissime piante epifite con enormi radici che puntano al suolo, così speciali che molte di loro hanno un nome personale! Torniamo al campo per pranzo e nel pomeriggio avremo tempo per riposarci, goderci la pace della Laguna. Rinfrescarsi in laguna, trekking e birdwatching sono solo alcune delle attività che si possono praticare qui. Cena e campeggio al Don Bosco (Disponibile pernottamento in camera – extra a pagamento).
Al mattino scopriremo i dintorni, attraversando zone umide e la foresta di palme così caratteristiche di questa zona. Più di 7000 palme centenarie per ettaro rendono questo posto unico! Questo è un giorno speciale per avvistare i capibara selvaggi nelle paludi, ma è necessario essere molto silenziosi e prestare particolare attenzione alle indicazioni della guida.
Sosta per pranzo a pic-nic e nel pomeriggio proseguiamo verso la costa Atlantica dove sosteremo in campo tendato Los Moros.
Dopo colazione rientreremo al punto di partenza di Barra de Valizas seguendo la spiaggia e pasando dal villaggio di Aguas Dulces. Pranzo a Los Chajà Ecolodge e rientro a Montevideo con il bus. Prevedere un volo di rientro in serata (possibilità di prenotare una notte di appoggio extra).
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 10 Marzo 2024 al 17 Marzo 2024 | € 2.770 | € 290 |
Dal 7 Aprile 2024 al 14 Aprile 2024 | € 2.770 | € 290 |
Dal 5 Maggio 2024 al 12 Maggio 2024 | € 2.770 | € 290 |
Dal 20 Ottobre 2024 al 27 Ottobre 2024 | € 2.770 | € 290 |
Dal 17 Novembre 2024 al 24 Novembre 2024 | € 2.770 | € 290 |
Dal 15 Dicembre 2024 al 22 Dicembre 2024 | € 2.770 | € 290 |
Note
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena
Date di partenza garantite, minimo 1 persona con partenza dall’Italia:
Livello di difficoltà: Da ° a °°°°°
DURATA: 8 GIORNI / 7 NOTTI
DIFFICOLTA’: °°° (INTERMEDIO/AVANZATO)
SISTEMAZIONE: lodge + campo tendato
EQUIPAGGIAMENTO: SELLA DA LAVORO SUDAMERICANA, molto confortevole imbottita con il pelo di pecora
CAVALLI: CREOLO URUGUAYANO, allevato anche in Argentina e nel Sud del Brasile. Questi cavalli furono portati dagli Spagnoli nel XVII secolo, dal buon carattere e dall’eccellente resistenza ed adattabilità ai terreni.
ANDATURA: da 3 a 6 h al giorno in sella. Si procede alle tre andature. Si richiede capacità nel gestire il cavallo negli spazi aperti.
PESO MASSIMO: 90 Kg (supplemento disponibile per extra cavallo fino a 100 kg)
TIPOLOGIA: trekking itinerante con pernottamento in lodge/campi tendati
SISTEMAZIONE: Tutte le sistemazioni proposte in questo itinerario sono state selezionate tra le strutture di charme, pulite e confortevoli con bagno privato ed un buono standard di servizi.
Campi tendati con materassi gonfiabili, sacco a pelo e asciugamani.
Tutti i pasti saranno preparati con prodotti freschi e proponendo piatti di cucina tradizionale.
Notte 1: Los Chajà Ecolodge a Barra Valizas
Notte 2: Los Chajà Ecolodge a Barra Valizas
Notte 3: Campo tendato a Barra Grande (servizi igienici – doccia non disponibile)*
Notte 4: Campo Tendato a El Mirador (servizi igienici e doccia disponibile)
Notte 5: Campo Tendato a Don Bosco (servizi igienici e doccia disponibile)- (o camera in lodge)
Notte 6: Campo Tendato a Don Bosco (servizi igienici e doccia disponibile) – (o camera in lodge)
Notte 7: Campo Tendato a Los Moros (servizi igienici e doccia non disponibili)*
*dove non sono disponibili servizi e docce in muratura sono comunque disponibili le attrezzature da campo
Notte 8: Posada a Punta del Diablo
Notte 9: Hotel Parque Oceanico (o similare) a La Coronilla
Nota: L’itinerario sopra descritto è da considerarsi indicativo. Potrebbe essere soggetto a variazioni dovute alle condizioni meteo o circostanze indipendenti della nostra volontà. Su richiesta è possibile prenotare delle notti di appoggio a Montevideo. E’ possibile aggiungere 2 notti all’itinerario finendo a La Coronilla e visitando: Punta del Diablo, la Fortezza di Santa Teresa.
La quota comprende
La quota non comprende
Marengo e Napoleone: non serve essere alti per essere grandi. Marengo (circa 1793–1831) era il famoso cavallo da guerra di Napoleone Bonaparte. Prese il nome in ricordo della battaglia vinta nell’alessandrino, durante la seconda campagna d’Italia nel 14 giugno 1800 attraverso la quale condusse incolume il proprio cavaliere. Tra una scuderia di oltre 100 esemplari, […]
Le regole del Polo. Ogni partita di Polo è giocata da due squadre, ciascuna composta da quattro cavalieri, che devono segnare goal nella porta avversaria, solitamente su campi in erba grandi come 4 campi da calcio. Queste sono le regole del Polo. I quattro giocatori sono chiamati anche cavalieri o amazzoni. E’ arbitrato da due […]