Pochi sanno che è ancora possibile percorrere i tratturi a cavallo…e con quest’itinerario scoprirete tutto il fascino di queste antiche vie. I Regi Tratturi, sono sentieri erbosi, che erano utilizzati dai pastori per compiere la transumanza ossia per trasferire con cadenza stagionale mandrie e greggi da un pascolo all’altro. In Italia, l’intrecciarsi di queste vie è stimato per 3.100 km, tra le zone montane e più interne dell’area molisano-abruzzese e si conclude nel Tavoliere delle Puglie. I Regi Tratturi costituiscono una preziosa testimonianza di percorsi conservatisi pressoché intatti per almeno sette secoli. Un trekking a cavallo nelle terre molisane è come scorrere fotografie inaspettate: zone con arbusti e macchie alberate diventano distese di uliveti e cereali, i prati con ginestra e rosa canina fanno spazio alle morge (pietroni) piccole o imponenti, i folti boschi tartufigeni si tramutano in immagini reali di alte montagne appenniniche. Un viaggio in sella nel passato, un’esperienza sostenibile, unica e memorabile. Partiremo da Colletorto, piccolo paese in provincia di Campobasso per intraprendere questo viaggio attraverso vallate, borghi, vegetazione sempre in mutamento e formazioni rocciose particolari. Cavalcheremo lentamente per riconciliarci con noi stessi e con il mondo circostante. Cercheremo le nostre radici più profonde. In sella al nostro destriero percorreremo in tutta serenità e libertà percorsi bucolici dimenticati dalla modernità.
Date di partenza garantite
Ulteriori date di partenza su richiesta da Marzo a Ottobre
PARTECIPANTI: MIN 4 MAX 10
Prevedere un arrivo nel pomeriggio nella Valle del Fortone, in località Colletorto (eventuali trasferimenti dalla stazione dei treni di Termoli o Campobasso tra le h. 15.00 e le 16.30 su richiesta). Sistemazione in agriturismo ed assegnazione dei cavalli per il giorno successivo. Cena e pernottamento in agriturismo.
Colazione e partenza. Nei primi km il tratturo contrariamente alla sua solita direzione nord-ovest punta verso sud- ovest riprendendo verso nord-ovest solo dopo Ripabottoni. In questa prima giornata il tratturo presenta tanti dislivelli in quanto si passa di valle in valle, da quella del torrente Cigno sotto Sant'Elia a Pianisi sino a quella del fiume Biferno. Vegetazione caratterizzata da arbusti, macchie alberate, uliveti e cereali. Il torrente Cigno si guada facilmente e da li si ricomincia la salita verso Ripabottoni. Passeremo adiacenti all'abitato e poco più avanti lasceremo Morrone sulla nostra destra in alto. Il tratturo qui è ricco di ginestra e rosa canina mentre nei tratti dove esso è ancora nella sua integrale larghezza è ricco di sulla e scorzonera. Guadare il Biferno non è semplice come per il torrente Cigno, esso porta sempre molta acqua. Superato il fiume inizia la risalita che ci porterà a Castelbottaccio, piccolo borgo molisano metà della nostra prima giornata di cammino. Cena e pernottamento in agriturismo.
Colazione e dopo aver preparato i cavalli la compagnia può rimettersi in movimento. Il tratturo sarà intercettato in zona Colle Marasca, a 900 metri di altitudine. Qui l’antica autostrada, il “gigante verde” apprezzabile in tutti i suoi 111 metri di larghezza. Dal fiume Biferno si va verso il Trigno. Tante le “morge” a vegliare sull’antico cammino... degna di nota è Morgia Sant’Angelo, conosciuta anche come la "leonessa" per la curiosa forma che ricorda il felino, sede di un insediamento umano preistorico e in epoca longobarda votata al culto di San Michele Arcangelo. A metà strada ci si rifocillerà con un nutriente pranzo al sacco e un po’ di riposo. Si attraverseranno i due centri abitati di Salcito e Bagnoli del Trigno, per concludere il tragitto nel pomeriggio a Civitanova del Sannio. Cena, e tipica e pernottamento in agriturismo.
Dopo la colazione si monta in sella per vivere l’ultimo tratto del nostro affascinante viaggio sul tratturo Celnao-Foggia. Si inizia a toccare l’alto Molise. Il paesaggio cambia completamente: ettari di bosco, cerrete per lo più. Siamo intorno ai 1000 metri d’altitudine. L’aria fresca sul volto dei cavalieri, tra le criniere dei cavalli, ad addolcirne la fatica. La compagnia punta in direzione Carovilli, comune della provincia di Isernia. Lungo il percorso lascerà il tratturo per addentrarsi nel bosco sede della struttura Altavia, ristorante e bistrot, dove sosteremo per il pranzo, a due passi la riserva Mab di Collemeluccio-Montedimezzo, patrimonio UNESCO. Relax, saluti e rientro per recuperare i mezzi propri (o trasferimento alla stazione di Campobasso o Isernia dopo le h. 17.00).
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 6 Giugno 2024 al 9 Giugno 2024 | € 830 | € 80 |
Note
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena
Date di partenza garantite:
Livello di difficoltà: Da ° a °°°°°
DURATA: 4 GIORNI / 3 NOTTI
DIFFICOLTA’: °°°(INTERMEDIO)
SISTEMAZIONE: agriturismo
EQUIPAGGIAMENTO: SELLA WESTERN
CAVALLI: Appaloosa, Pain e Quarter Horse, affidabili ed abituati ai percorsi proposti.
ANDATURA: Si richiede esperienza nella gestione del cavallo all’esterno e dimestichezza alle 3 andature
TIPOLOGIA: trekking itinerante con pernottamento in agriturismo.
SISTEMAZIONE:
3 notti in agriturismo, strutture rustiche ma confortevoli con servizi privati.
Pranzi al sacco lungo il percorso e cene di cucina casereccia a base di prodotti tipici locali (acqua e vino della casa inclusi).
Nota: L’itinerario sopra descritto è da considerarsi indicativo. Potrebbe essere soggetto a variazioni dovute alle condizioni meteo o circostanze indipendenti della nostra volontà.
La quota comprende
La quota non comprende
Passo, Galoppo e Trotto. Le tre andature naturali dei cavalli, scopriamole insieme: Passo Andatura piana in 4 tempi. Dipendendo dalla lunghezza degli arti, il cavallo cammina ad una velocità media che varia tra i 5 e gli 8 km/h. Le 4 battute sono: anteriore dx, posteriore sx, anteriore sx, posteriore dx. Trotto Andatura […]
Chi ama le corse di cavalli non può certo ignorare questo nome….Federico Tesio (Torino, 17 gennaio 1869 – Milano, 1º maggio 1954) è stato un allevatore e politico italiano. Ancora oggi è considerato uno dei più importanti allevatori di cavalli purosangue inglese nella storia dell’ippica italiana e internazionale, al punto tale da essere riconosciuto come […]