Molise: Il lago di Occhito
Proponiamo come meta per un trekking a cavallo in Molise, il Lago di Occhito. Quest’ultimo, diviso tra Molise e Puglia, con i suoi 210 milioni di metri cubi d’acqua, rappresenta, per capienza, il secondo invaso artificiale più grande d’Europa. Creato alla fine degli anni , ha contribuito in maniera decisiva a migliorare le condizioni di umidità del territorio circostante dando nuovo impulso alla coltivazione agricola. Questo bacino, nel corso del tempo, è diventato naturalmente un territorio ricco di interesse sia dal punto di vista paesaggistico che naturalistico poichè è diventato l’habitat naturale di centinaia di esemplari di flora e fauna. Il piccolo istrice, la martora, i tassi e persino il lupo, una miriade di uccelli, tra i quali molti predatori come il nibbio reale, la poiana, ma anche gli aironi e specie migratorie, rettili ed anfibi. Di particolare interesse per gli appassionati è poi la fauna acquatica, composta di pesci d’acqua dolce, carpe, cavedani, pesci gatto, lucci, tinche, anguille, che hanno fatto del lago la meta ideale per i pescatori che qui si possono sbizzarrire nella loro attività preferita.
Le decine di strade e stradine che, tra terre coltivate e piccoli boschi, s’intersecano attorno al suo perimetro, spontaneamente vanno a costruire un entusiasmante percorso da praticare a cavallo. E’ dunque questo prezioso bacino il cuore pulsante dell’avventura “in sella” che vi proponiamo. Tre giorni spesi nella natura, in groppa a un cavallo, alla scoperta del ricco patrimonio faunistico della riserva, di recessi pressoché incontaminati, al confine tra due regioni… con un occhio di riguardo al cibo, altro fulcro di questa esperienza. Saranno infatti proposti sempre pasti a base di prodotti tipici della cucina tradizionale, preparati con materie prime locali, curati da due storiche strutture agrituristiche molisane.
Date di partenza garantite
Date di partenza da Aprile ad Ottobre su richiesta con un minimo di 3 partecipanti
PARTECIPANTI: MIN 3 MAX 8
Prevedere un arrivo alla stazione dei treni di Termoli oppure all’aeroporto o stazione di Roma. Trasferimento per la Valle del Fortore: un’area rurale caratterizzata da campi coltivati, piccoli frutteti, bosco e colline che piegano dolcemente verso la valle. A pochi passi la silenziosa imponenza del Lago Di Occhito, 13 km quadrati d’acqua completamente circondati dalla natura. Check-in, presentazione dei cavalli e cena a base di prodotti tipici. Pernottamento in agriturismo.
Alle nove sarà servita una deliziosa colazione. La tipica foschia mattutina che aleggia tutt’intorno all’invaso, andrà via via diradandosi. E’ tempo di partire! Saranno preparati i cavalli. L’escursione si muoverà per qualche ora lungo i numerosi percorsi della zona. Potrete apprezzare la notevole varietà di flora e fauna che vive nei pressi del lago. Si potrà scorgere una famiglia di cinghiali, magari un lupo o un piccola lontra. Non mancheranno le traiettorie aeree dei nibbi e delle poiane. Alle 13 e 30 sosta per un pranzo al sacco, proprio sulle rive del lago, poi, dopo qualche momento di relax, si ripartirà alla volta di un antico maniero fortificato. Qui sarà servita la cena e accolti gli ospiti per la notte.
Colazione, preparazione dei cavalli e tutti in sella per un’altra giornata di trekking. Si scoprirà un nuovo versante del lago, intercettando strade, stradine, sentieri che si diramano nei dintorni. Nel silenzio i versi degli animali, lo scalpiccio degli zoccoli nell’erba o sulla ghiaia. Dopo una lunga escursione sarà il momento di consumare il pranzo, anche questa volta al sacco, anche in questo caso fatto di prodotti tipici. Dopo il relax riparterza per raggiungere un nuovo agriturismo che ci ospiterà per la notte. Cena tipica e pernottamento.
Dopo la colazione si monta in sella per vivere l’ultimo tratto del nostro affascinante viaggio. Rientro alle scuderie Relax, saluti e rientro per recuperare i mezzi propri (o trasferimento se richiesto).
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 30 Marzo 2023 al 29 Ottobre 2023 | € 730 | € 60 |
Note
(B / L / D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena
Date di partenza garantite:
Livello di difficoltà: Da ° a °°°°°
DURATA: 4 GIORNI / 3 NOTTI
DIFFICOLTA’: °°°(INTERMEDIO)
SISTEMAZIONE: agriturismo
EQUIPAGGIAMENTO: SELLA WESTERN
CAVALLI: Appaloosa, Pain e Quarter Horse, affidabili ed abituati ai percorsi proposti.
ANDATURA: Si richiede esperienza nella gestione del cavallo all’esterno e dimestichezza alle 3 andature
TIPOLOGIA: trekking itinerante con pernottamento in agriturismo.
SISTEMAZIONE:
3 notti in agriturismo, strutture rustiche ma confortevoli con servizi privati.
Pranzi al sacco lungo il percorso e cene di cucina casereccia a base di prodotti tipici locali (acqua e vino della casa inclusi).
Nota: L’itinerario sopra descritto è da considerarsi indicativo. Potrebbe essere soggetto a variazioni dovute alle condizioni meteo o circostanze indipendenti della nostra volontà. Possibilità di pernotto in tenda invece che agriturismo.
La quota comprende
La quota non comprende
Tra gli altopiani del Tibet, ogni anno ad agosto, si tiene una manifestazione equestre molto attesa, ovvero il Festival di Tagong. Cliccate qui per saperne di più!
Chi ama le corse di cavalli non può certo ignorare questo nome….Federico Tesio (Torino, 17 gennaio 1869 – Milano, 1º maggio 1954) è stato un allevatore e politico italiano. Ancora oggi è considerato uno dei più importanti allevatori di cavalli purosangue inglese nella storia dell’ippica italiana e internazionale, al punto tale da essere riconosciuto come […]