Puglia: cavalcando in Salento 2021
Per chi ama andare a cavallo un piacevolissimo soggiorno sulle coste Salentine all’interno di un’antica Masseria situata ai piedi di un piccolo bosco di macchia mediterranea che dove vi potrete rilassare dopo aver percorso a cavallo i vari sentieri che costeggiano il mare e fra ulivi centenari e muri a secco. I colori blu del mare e verde degli ulivi vi incanteranno e vi accompagneranno nelle vostre passeggiate.
Date di partenza su richiesta da Aprile ad Ottobre con un minimo di 2 partecipanti (inizio qualsiasi giorno della settimana).
PARTECIPANTI: MIN 2 MAX 10
Prevedere un arrivo in autonomia nel primo pomeriggio. Check-in in masseria tipica. Pomeriggio libero, cena e pernottamento.
Colazione e passeggiata a cavallo di circa 2 ore. Partenza dal maneggio adiacente la Masseria si cavalcherà verso il lago di Bauxite, una cava utilizzata fino alla fine degli anni 70 che ha lasciato un laghetto le cui acque sono di un verde smeraldo contornate da una terra dai colori incredibili che cambiano con il cambiare della luce naturale del sole e da qui verso la Baia dell'Orte da cui, dalla scogliera si potrà ammirare il Faro di Palascia, il punto più ad est d'Italia. Pranzo libero, pomeriggio dedicato al relax, oppure su richiesta è possibile prenotare uscite in barca, visite guidate del territorio, escursioni particolari tipo alla visita di frantoi ipogei oppure trekking e yoga. Cena e pernottamento in masseria.
Colazione e passeggiata a cavallo di circa 2 ore Attraverseremo il Parco Otranto/Leuca, fra i più incontaminati della zona, si giungerà sul litorale di Porto Badisco dove si erge la Torre di Sant'Emiliano che fa da vedetta ad una delle calette più affascinati della Costa Sud di Otranto. Pranzo libero, pomeriggio dedicato al relax. Cena e pernottamento in masseria.
Colazione e passeggiata a cavallo di circa 2 ore lungo il corso del "Fiumetto" Idro che si snoda nella valle ricca di vegetazione spontanea e secolari alberi di ulivo. Pranzo libero, pomeriggio dedicato al relax. Divertente lezione di cucina con lo chef della masseria e cena con le ricette preparate insieme. Pernottamento in masseria.
Check-out e partenza in autonomia. E’ possibile estendere il soggiorno mare. Su richiesta e a pagamento (con un minimo di 4 persone) è possibile organizzare una colazione in cima al faro di Punta Palascia, un modo originale e meraviglioso per salutare il mare e il sole del Salento.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia |
---|---|
Dal 1 Aprile 2021 al 4 Aprile 2021 | € 850 |
Dal 5 Aprile 2021 al 18 Giugno 2021 | € 770 |
Dal 19 Giugno 2021 al 6 Agosto 2021 | € 850 |
Dal 7 Agosto 2021 al 27 Agosto 2021 | € 920 |
Dal 28 Agosto 2021 al 17 Settembre 2021 | € 850 |
Dal 18 Settembre 2021 al 31 Ottobre 2021 | € 770 |
Note
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena
Supplemento singola (esclusa alta stagione) | Su richiesta |
Riduzione terzo letto | Su richiesta |
Livello di difficoltà: Da ° a °°°°°
DURATA: 5 GIORNI / 4 NOTTI
DIFFICOLTA’: DA ° A °° (FACILE/INTERMEDIO)
SISTEMAZIONE: masseria tipica
EQUIPAGGIAMENTO: selle inglesi
CAVALLI: di razze miste
ANDATURA: 2 H AL GIORNO IN SELLA – Passeggiate adatte anche ai cavalieri meno esperti.
ETA’ MINIMA: 16 anni
PESO MASSIMO: 90 Kg
TIPOLOGIA: soggiorno equestre con pernottamenti in masseria
SISTEMAZIONE:
4 pernottamenti in una tipica masseria 4*** recentemente rinnovata a soli 2 km dal centro storico di Otranto.
La struttura offre 20 camere confortevoli e spaziose, una piscina a disposizione dei clienti e un bosco di macchia mediterranea da dove è possibile partire per rilassanti passeggiate a piedi. Data la sua posizione nel cuore verde del paese è meta ideale per chi cerca relax e tranquillità.
Nota: L’itinerario sopra descritto è da considerarsi indicativo. Potrebbe essere soggetto a variazioni dovute alle condizioni meteo o circostanze indipendenti della nostra volontà.
La quota comprende
La quota non comprende
Oggi anche in Italia è sempre più diffuso e praticato…ma sapete cos’è e in cosa consiste il Mountain Trail?
Italia – Razze: il cavallo simbolo del Regno Borbonico , il Persano L’origine del cavallo Persano viene tradizionalmente fatta risalire all’anno 1742, quando Carlo III di Borbone avviò la selezione per dar vita alla “razza governativa di Persano”. A questo fine cominciò ad incrociare, nella Tenuta di Persano in Campania, fattrici di razza Napoletana, […]