da € 1870 Voli esclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAQuesta è una delle più ambite escursioni a cavallo in Sicilia….Il vulcano Etna, o Mongibello, è il vulcano più alto ed attivo della così detta placca euroasiatica. Dichiarato patrimonio mondiale UNESCO dal 2013, è un luogo magico, leggendario, che ha caratterizzato i suoi dintorni con il suo fuoco e la sua lava, modificandone continuamente il paesaggio e creando preoccupazione tra le comunità che si sono insediate presso le sue pendici. Ma la sua fama rimanda agli antichi dei della mitologia classica: il vulcano attivo più alto d’Europa è stato infatti scenario di innumerevoli leggende e rimandi storici. L’Etna, che domina incontrastato sull’ampia vallata e sul golfo di Catania, visibile anche da Reggio Calabria e dai monti delle Madonie a nord della Sicilia, è stata la dimora non voluta del dio Eolo, il re dei venti, prigioniero proprio sotto le caverne del vulcano. Secondo il poeta Eschilo, il gigante Tifone fu confinato nell’Etna: tale esilio fu motivo di tante eruzioni.
La Sicilia è una meta magica da scoprire a cavallo…il clima è mite tutto l’anno, la cucina è senza eguali e l’ospitalità vi lascerà un ricordo a vita. Venite a scoprire quest’isola da un diverso punto di vista..dall’alto del vulcano Etna, senza dimenticare che passeremo dalle bellissime Gole di Alcantara.
Unica data di partenza garantita con minimo 1 persona in partenza
Ulteriori date su richiesta da Aprile a Ottobre con un minimo di 4 partecipanti.
Arrivo all’aeroporto di Catania e trasferimento per il vostro agriturismo a Castiglione di Sicilia (San Marco o similare).
Colazione e partenza intorno alle 9:00 in direzione del fiume Alcantara, fino alle Piccole Gole di Castiglione, passando per la Cuba Bizantina (edificio di culto del VII secolo) e si segue a risalire la valle attraverso il Parco Fluviale fino ai dintorni di Mojo Alcantara, dove viene effettuato il picnic, per poi dirigerci in direzione del nostro secondo alloggio, A Barunissa, bellissima struttura nobiliare, circondata da boschi, sul versante nord del vulcano. Cena e pernottamento.
Colazione e partenza intorno alle 8:30 ed inizio della nostra ascesa sul fianco nord-est del vulcano, attraverso boschi di querce, castani, ginestre dell'Etna (genista aetnensis, specie che raggiunge notevoli dimensioni e profuma intensamente l'atmosfera quando fiorisce con i suoi fiori gialli, a secondo dell'altezza e dell'esposizione, tra maggio e settembre), ed infine faggi quando si giunge alla Pista Altomontana, nei pressi di Monte Santa Maria. Si continua e seguire la pista fino a Monte Spagnolo, dopo aver attraversato la colata del 1981 ed i suoi Hornitos (dallo spagnolo "piccoli forni" piccole bocche apertasi durante l'eruzione) si effettua il picnic e si riparte scendendo dal versante ovest in direzione del nostro terzo alloggio, La Fucina di Vulcano, confortevole hotel con magnifica vista sul versante occidentale dell'Etna. Cena e pernottamento
Colazione e partenza dalla Fucina intorno alle 8:30 e risalita dal versante ovest fino alla Pista Altomontana che si raggiunge nei pressi di Monte Scavo e si segue in un alternarsi di foreste di faggi e connifere altenate a colate più recenti e dove nei giorni di buona visibilità possiamo ammirare viste mozzafiato su mezza Sicilia e sull'alto versante ovest dell'Etna, dove è possibile fare delle belle galoppate. Picnic nei pressi del rifugio Galvarina ed arrivo nel pomeriggio al nostro quarto alloggio, Villa Dorata, splendida villa con vista sul Golfo di Catania. Cena e pernottamento.
Colazione e partenza da Villa Dorata intorno alle 7:30 in direzione Sud-Est. Attraversamento della zona di Rifugio Sapienza e visita dei Crateri Silvestri (crateri laterali a bottoniera formati durante una grande eruzione della fine del diciannovesimo secolo) prima di iniziare la discesa attraverso il Deserto dell'Etna, così detto per l'assenza di sentieri che lo percorrono e per l'asperità del territorio, e poi boschi di roverelle, lecci e castagni, fino al paese di Zafferana Etnea, famosa per la sua produzione di miele, e si prosegue verso il nostro quinto alloggio, il B&B Etna Mille77, splendida struttura con vista mare. Cena e pernottamento.
Colazione e partenza intorno alle 9:00. Risalita dal versante Est attraverso boschi di lecci (quercus ilex) tra cui il famoso Ilici du Carrinnu, esemplare plurisecolare di enormi dimensioni e poi passaggio ai margini della Valle del Bove, famosa depressione dove si incanala la lava di tutte le eruzioni orientali del vulcano. Picnic, ripresa del cammino tutta in salita fino ai Crateri Sartorius, splendida bottoniera di crateri nati durante una grande eruzione laterale nel 1865 e discesa attraverso foreste di betulle, faggi per infine arrivare nella Pineta Ragabo, di pini larici (pinus larix) di notevoli dimensioni, immerso nel quale si trova il nostro sesto alloggio, Chalet Clan dei Ragazzi. Cena e pernottamento.
Colazione e partenza dallo Chalet intorno alle 9:00. Risalita attraverso la pineta fino a Piano Provenzana, nota località sciistica dove iniziamo a percorrere una serie di piste e sentieri in un paesaggio lunare che ci fanno attraversare quello che fu il teatro dell'ultima grande eruzione del 2002. Passaggio dalla bottoniera apertasi il 26 ottobre di quell'anno, poi intorno a Monte Nero, e sosta picnic nei pressi del rifugio Timpa Rossa, immersi in uno dei boschi di faggi più a sud dell'emisfero, prima di iniziare la discesa dal versante Nord attraverso foreste di diverse specie, fino alle vigne nei pressi di Solicchiata, per arrivare infine, alla nostra base di partenza. Cena e pernottamento.
Colazione e trasferimento per l’aeroporto.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 9 Luglio 2022 al 10 Settembre 2022 | € 1.870 | € 330 |
Note
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena
Unica data di partenza garantita con minimo 1 persona in partenza:
Livello di difficoltà: Da ° a °°°°°
DURATA: 8 GIORNI / 7 NOTTI
DIFFICOLTA’: °°°° (INTERMEDIO/ESPERTO)
SISTEMAZIONE: agriturismo e B&B
EQUIPAGGIAMENTO: selle inglesi con pelli di pecora per il comfort. Su richiesta selle americane
CAVALLI: siciliani, ben addestrati ed abituati al territorio
ANDATURA: DALLE 5 ALLE 7 H AL GIORNO IN SELLA – Si richiede dimestichezza e padronanza del cavalli negli spazi aperti alle tre andature
ETA’ MINIMA: 16 anni
PESO MASSIMO: 90 Kg
TIPOLOGIA: trekking itinerante con pernottamento in agriturismo/b&b
SISTEMAZIONE:
Pernottamenti in agriturismi e B&B semplici ma confortevoli.
Pranzi a picnic con pane fresco, insalata, formaggi, olive, salumi, specialità siciliane, vini o altre bevande, su richiesta, caffè o tè. Tavoli, sedie, posate sono forniti.
Cene di raffinata cucina siciliana a base di prodotti locali. I pasti serali includono: antipasto, pasta, carne, dolce, vino, acqua e digestivo (liquore, grappa, limoncello o qualsiasi altra scelta), caffè o tè.
Nota: L’itinerario sopra descritto è da considerarsi indicativo. Potrebbe essere soggetto a variazioni dovute alle condizioni meteo o circostanze indipendenti della nostra volontà.
La quota comprende
La quota non comprende