Un viaggio a cavallo nei Monti Sicani con il vino come comune denominatore rappresenta un’esperienza davvero particolare, dove l’ospitalità di eccellenza unita all’enogastronomia, la natura incontaminata e la cultura locale, creano un mix suggestivo per apprezzare appieno la bellezza e la ricchezza di questa parte della Sicilia.
Punto di inizio del nostro viaggio è la storica Tenuta Regaleali dei conti Tasca d’Almerita, una delle cantine più antiche della regione, dove ci immergeremo nella cultura del vino, visitando le storiche cantine, conoscendo il processo di vinificazione, con degustazione finale di alcuni dei loro vini più pregiati.
Dopo una ricca colazione, inizieremo il nostro viaggio a cavallo che ci condurrà attraverso paesaggi mozzafiato, tra boschi, colline e vigneti, godendo di panorami spettacolari lungo il percorso.
Ospitati ogni giorno da Aziende tipiche gestite prevalentemente da storiche famiglie dove l’esclusività e l’autenticità di questi luoghi ci faranno conoscere meglio la vita quotidiana e le tradizioni delle zone; Masserie, Aziende agricole, Cantine e perfino un’ Abbazia di origini Medioevali!
Ultima tappa a conclusione del tour sarà la Cantina Ulmo dell’ Azienda Planeta, un’altra gemma vinicola della zona, gestita dalla rinomata famiglia che ancora oggi conduce l’ospitalità secondo i canoni delle antiche tradizioni. Qui, potremo esplorare le loro cantine e assaporare vini unici abbinandoli a deliziosi piatti della cucina siciliana.
Date di partenza garantite con un minimo di 1 partecipante in partenza dall’Italia:
Dal 11/04 al 17/04
Dal 16/10 al 22/10
Ulteriori date di partenza su richiesta (esclusi i mesi di Luglio e Agosto)
PARTECIPANTI: MIN 4 MAX 8
Prevedere un arrivo nel pomeriggio, pick-up dall’aeroporto di Palermo e trasferimento alla Tenuta Regaleali. Sistemazione nelle camere. Nel pomeriggio faremo una prima prova in sella per testare il nostro cavallo e conoscerci. A seguire, visita della cantina e degustazione tecnica di 5 vini. Cena e pernottamento.
Dopo colazione partenza in sella in direzione di Roccapalumba. Attraversando i monti e i vigneti che si estendono nel territorio tra Valledolmo, Alia e Roccapalumba e dopo una rilassante sosta pic-nic in natura, arriveremo nel pomeriggio presso la Masseria Acque di Palermo, gestita dalla famiglia Morello, storica realtà nel territorio. Breve tour della struttura con Emanuela, proprietaria e imprenditrice agricola che ci racconterà della storia e delle attività della sua azienda. Cena tipica e pernottamento.
Dopo una buona colazione riprenderemo il cammino per continuare la nostra Rotta verso Ovest. Percorreremo una buona porzione del territorio collegando tra loro ben tre Comuni: Roccapalumba – Lercara Friddi – Castronovo di Sicilia. Dopo una pausa pranzo all’interno del Comune di Lercara Friddi, la nostra destinazione finale sarà l’antico Borgo Riena di origine fascista in territorio di Castronovo di Sicilia. Accolti presso l’agriturismo Casale Riena in mezzo a un bel contesto naturalistico, trascorreremo il tardo pomeriggio per poi cenare e pernottare in struttura.
Colazione e partenza. In sella percorreremo La Riserva Naturale Orientata (R.N.O.) di Monte Carcaci per poi proseguire verso l’Azienda agricola Traina nella Valle del Sosio, la parte più interna dei Monti Sicani, tra i paesi di Prizzi e Palazzo Adriano. Pausa pranzo nei pressi del fiume Sosio, tra i Monti Hippana e Indisi, per poi rimetterci in sella per giungere in breve presso l’Azienda agricola Traina percorrendo un bellissimo sentiero che costeggia il fiume. L’azienda, di proprietà da generazioni della famiglia Traina, si occupa di agricoltura e di ospitalità rurale oltre ad allevare cavalli. Check-in e in seguito visita guidata del paesino di Palazzo Adriano con le sue tipicità e caratteristiche (cultura Albanese - Museo geologico e cinematografico - castello Medioevale - Chiese - ex cittadella). Aperitivo in piazza e cena conviviale all’interno dell’antico casello ferroviario.
Prima colazione e di nuovo in cammino, attraversando un trazzera sopra il lago Raia che si inoltra tra campi e Monti fino a raggiungere il paese di Campofiorito, nei pressi di Corleone. Pausa e pranzo presso un’antica masseria. Continuiamo percorrendo tratti della dismessa linea ferroviaria fino a giungere alle porte della maestosa Abbazia Medioevale di S. Maria del Bosco, tra i paesi si Chiusa Sclafani e Contessa Entellina. Sistemati i cavalli potremo godere dell’accoglienza della struttura con aperitivo e tour guidato dell’ Abbazia. Cena e pernottamento.
Prima colazione e partenza verso l’ultima tappa della Rotta del vino. Lasciata l’abbazia alle spalle ci addentreremo all’interno del fitto bosco di lecci e roverelle della Riserva Naturale di Monte Genoardo, per raggiungere un bel punto panoramico, da cui poter vedere il Lago Arancio e sullo sfondo il Mare Mediterraneo. Sosta per il pranzo in un’ azienda agricola a gestione familiare. Continuando il cammino attraverso la pineta in territorio di Sambuca Di Sicilia, attraverseremo infine parte dei vigneti della famiglia Planeta, fino a giungere presso la loro storica cantina: la Tenuta Ulmo. Un gruppo giovane e una famiglia unita da passione e tradizioni, si dedicano alla produzione dei vini e dell’olio d’oliva e all’accoglienza sempre mantenendo un’atmosfera familiare. Visita della cantina e salutiamo i nostri compagni cavalli che rientreranno a casa in van. Relax e trasferimento in minibus a Menfi dove ci accoglierà un’altra delle strutture Planeta, dedita all’ospitalità di qualità ed eccellenza: La Foresteria Planeta Estate. Cena e pernottamento.
Dopo colazione trasferimento in aeroporto in tempo per il vostro volo (oppure proseguo di un soggiorno mare – richiedici il tuo preventivo personalizzato).
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia |
---|---|
Dal 16 Ottobre 2024 al 22 Ottobre 2024 | € 2.990 |
Note
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena
Date di partenza garantite con un minimo di 1 partecipante in partenza dall’Italia:
Ulteriori date di partenza su richiesta (esclusi i mesi di Luglio e Agosto)
SISTEMAZIONE:
Nota: L’itinerario sopra descritto è da considerarsi indicativo. Potrebbe essere soggetto a variazioni dovute alle condizioni meteo o circostanze indipendenti dalla nostra volontà.
La quota comprende
La quota non comprende