Questo cavallo, da sempre allevato allo stato brado, in condizioni ambientali spesso difficili, ha fatto si che conservasse nel tempo doti di rusticità e frugalità. Versatile e affidabile è il compagno indispensabile dei butteri per il governo dei bovini. Impiegato molto spesso anche per i trekking, sarà il vostro più fedele amico alla scoperta della storia e della natura rigogliosa di questa terra. Da non dimenticare l’ottima cucina ed il buon vino che sono il comune denominatore di questa bellissima regione italiana.Durante il nostro soggiorno, saremo basati a Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto, una località prevalentemente balneare ma che presenta degli aspetti naturalistici molto interessanti. Questo territorio fa parte infatti della Maremma e presenta una zona caratterizzata da un ambiente palustre che fa parte della Riserva Naturale Diaccia Botrona.
Date di partenza a scelta tutto l’anno con minimo 2 persone con partenza dall’Italia
PARTECIPANTI: MIN 2 MAX 6
Prevedere un arrivo in tempo per la cena. Cena e pernottamento in hotel.
Spostamento in autonomia per le scuderie e partenza per il trekking nella macchia mediterranea verso l’Eremo di San Guglielmo, patrono del paese. Si tratta di una chiesa di impianto romanico con un altare settecentesco. L’eremo sorge immerso nella vegetazione ed è legato alla storia di San Guglielmo, nobile guerriero che si convertì al cristianesimo dopo aver condotto una vita peccaminosa e dissoluta. Pranzo allestito lungo il percorso, rientro nel pomeriggio. Cena e pernottamento in hotel.
Partenza in direzione nord, verso le Rocchette, un’incantevole spiaggia impreziosita da sabbia finissima e da una scogliera di rocce levigate, bagnate da un mare cristallino con quelle tonalità che spaziano dal verde all’azzurro intenso. Pranzo in prossimità della spiaggia. Rientro in maneggio nel pomeriggio. Cena e pernottamento in hotel.
Da Maggio a settembre non è possibile recarsi con i cavalli in spiaggia, l’itinerario sarà quindi il seguente: partenza per il trekking di un’intera giornata verso l’Isola Clodia, situata all’estremo nord del Padule della Diaccia Botrona; anticamente questo piccolo ma suggestivo rilievo di terra era un’isola in mezzo al lago di Prile e serviva da approdo per le navi etrusche, su di essa Clodio fece costruire la sua villa nel I secolo a.C. In mattinata in questo tratto di palude i colori raggiungono il loro massimo splendore. Passeggeremo per la spiaggia con pranzo allestito lungo il percorso. Rientro e cena presso il maneggio. Pernottamento in hotel.
Dopo colazione check-out e partenza.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 1 Gennaio 2024 al 31 Dicembre 2024 | € 1.040 | € 150 |
Note
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena
Livello di difficoltà: Da ° a °°°°°
DURATA: 4 GIORNI / 3 NOTTI
DIFFICOLTA’: °°°(INTERMEDIO)
SISTEMAZIONE: hotel
EQUIPAGGIAMENTO: SELLA MAREMMANA
CAVALLI: CAVALLO MAREMMANO, tipico della regione Toscana. Il Maremmano è un cavallo equilibrato, energico e instancabile, rustico e frugale. Il miglioramento selettivo della razza ha portato alla produzione di soggetti versatili e affidabili che, accanto ai tradizionali impieghi come compagni dei butteri per il governo dei bovini e come cavalli da sella nel lavoro e nel turismo equestre. ANDATURA: 6 H AL GIORNO IN SELLA CIRCA . Si procede alle tre andature. Si richiede da parte del cavaliere la capacità di controllare il cavallo negli spazi aperti TIPOLOGIA: soggiorno equestre con pernottamento in hotel
SISTEMAZIONE: 3 notti all’hotel “La Portaccia” nel centro storico di Castiglione della Pascaia. Piccola struttura su due piani recentemente rinnovata; dispone di 9 camere con bagno privato, doccia e phon, riscaldamento, aria condizionata, TV a schermo piatto e wifi gratuito.
Nota: L’itinerario sopra descritto è da considerarsi indicativo. Potrebbe essere soggetto a variazioni dovute alle condizioni meteo o circostanze indipendenti della nostra volontà.
La quota comprende
La quota non comprende