Italia – Razze: il cavallo simbolo del Regno Borbonico, il Persano
L’origine del cavallo Persano è tradizionalmente fatta risalire all’anno 1742, quando Carlo III di Borbone iniziò la selezione per dare vita alla ” razza governante di Persano “. A tal fine iniziò ad incrociare, nella tenuta Persano in Campania, fattrici di razza napoletana, siciliana, calabrese e pugliese con stalloni di razza turra orientale e successivamente anche andalusi per migliorare la razza. Per più di un secolo il Persano fu considerato una delle razze più pregiate esistenti in Italia, fino al 1874, quando fu ufficialmente soppresso con decreto del Ministro della Guerra Cesare Ricotti . Tutti gli animali venivano così venduti nei mercati zootecnici di Salerno. Questo atto fu voluto dalla dinastia Savoia, nel tentativo di cancellare i segni lasciati dalla dinastia Borbone nel Regno delle due Sicilie, negli anni il cavallo Persano era infatti diventato uno dei simboli del Regno Borbonico (oggi un ne rimane traccia nello stemma della provincia di Napoli dove è rappresentato in posizione rampante dominata da una corona).
Scopri subito tutti i nostri viaggi, tour, vacanze e trekking a cavallo in Italia.
Fu solo nel 1900 che la razza fu ufficialmente ricostruita, grazie ad un nuovo decreto emanato dall’allora Ministro della Guerra: le fattrici, scelte da una commissione di alti ufficiali di cavalleria e veterinari, furono rinvenute tra gli allevamenti limitrofi e i reggimenti e le scuole di cavalleria.
In seguito alla soppressione del Centro di Rifornimento Quadrupede, avvenuta nel 1954, le Persano furono ridotte a una cinquantina di fattrici, trasferite al Centro di Raccolta Quadrupede di Grosseto, sotto l’autorità del Ministero della Difesa.
Parlando di conformazione , la razza presenta una testa allungata con un lungo collo. La spalla è giustamente inclinata, il garrese è pronunciato e la linea dorso-lombare è corta; i lombi sono corti, la groppa è inclinata e corta; il torace è ampio e il torace è profondo.
Gli arti sono regolari, piuttosto snelli; le articolazioni sono regolari e l’andatura è molto armoniosa ed elegante; gli aplomb sono regolari.
Grazie al suo temperamento docile e coraggioso, il Persano è oggi utilizzato non solo per gli sport equestri ma anche per l’equitazione .
UN LUNGO TREKKING … 500 GIORNI SULLA VIA DELLA SETA, DALLA MONGOLIA AL CUORE DELL’EUROPA I protagonisti di questa storia sono una donna ei suoi due cavalli mongoli (Custode e Чигээрээ ). Paola Giacomini, da poco rientrata a Trento dopo una lunga passeggiata a cavallo che l’ha portata dalle steppe mongole alla Polonia. Scopri ora […]
Le terre Manzoniane Un’esperienza in carrozza di un’intera giornata ripercorrendo i luoghi narrati nel più celebre romanzo della letteratura italiana di tutti i tempi: “I promessi sposi”. Questo romanzo storico ambientato tra il 1628 e il 1630 in Lombardia, è indubbiamente l’opera più rappresentativa del romanticismo italiano. Per via del suo profondo tocco realistico, […]