Per “cow sense” si intende l’istinto del cavallo nella gestione della mandria. Questa particolare attitudine è propria di quei cavalli che, per natura, sono propensi al lavoro con altri animali. I cavalli che possiedono il “cow sense” riescono a gestire e condurre i vitelli prevedendo ed anticipando lo spostamento del singolo animale o della mandria intera.
Come per le altre discipline equestri, esistono razze selezionate per questo tipo di lavoro. Oggi, i tipici cavalli che lavorano con i vitelli sono i quarter horse. Di origine americana, derivano dagli incroci tra i mustang ed i purosangue inglesi. Selezionati nel ‘800 dai cowboy (che letteralmente significa“ragazzo delle vacche”), si chiamano “quarter horse” perché sono i più veloci nel “quarto di miglio”.
Questo tipo di monta da lavoro, che nella nostra società trova poca applicazione pratica, si è molto evoluta, tanto da far nascere varie discipline che oggi fanno parte del mondo della monta americana. Alcune di queste utilizzano ancora il rapporto che si riesce a instaurare tra cavallo e bestiame, come il cutting, il working cow horse e il team penning.
Clicca qui per scoprire gli altri articoli e tutte le curiosità sul mondo dei cavalli!