Il Museo delle Selle
In provincia di Firenze, e più precisamente in località Marradi, nasce l’idea di un “museo delle selle”. L’autore di questa bella iniziativa è Vincenzo Moffa che nel corso della sua vita, ha conservato con perizia qualsiasi oggetto legato al mondo del cavallo, creando una curiosa collezione, oggi presente nel museo permanente dell’Azienda Agrituristica Casetta di Marradi, sulle colline Tosco-emiliane.
Scopri subito tutti i nostri viaggi, tour, vacanze e trekking a cavallo in Italia.
Dal 2004 la collezione è stata ospitata nel corso di varie manifestazioni legate al mondo del cavallo, dando la possibilità a tutti di ammirare da vicino l’oggetto più significativo capace di raccontare il “matrimonio” tra uomo e cavallo: la sella appunto. Ed è così che scopriamo che ogni sella della collezione è diversa dall’altra, come diversi sono gli scopi che hanno portato a dederminati modelli e materiali. Spaziamo attraverso il tempo e lo spazio tra bardelle e scafarde da buttero, sella vaquera, egiziana, moldava, da gaucho, sella da dromedario, selle di modello rinascimentale, da alta scuola, da galoppo, da amazzone e addirittura una rara sella in ceramica! Questa straordinaria raccolta annovera oltre 80 pezzi…
All’ippodromo di Meydan, nella città di Dubai, si è tenuta la 24esima edizione della Dubai World Cup, celebre competizione ippica, considerata la più ricca del mondo, per via del suo ricchissimo premio di ben 12 milioni di dollari, vinto per il secondo anno di fila da Thunder Snow.
Proprio sulla scorta di queste esperienze può nascere un progetto di turismo in carrozza, un turismo fatto di vicinanza all’arte, alla storia, alla natura, al tessuto sociale e al cibo dei luoghi visitati. Un progetto di tal fatta dovrà per prima cosa considerare aspetti tecnici come quello del tipo di carrozze che verranno usate e […]