La tosatura di un cavallo, non è un gesto da sottovalutare: la scelta del taglio deve rispondere ai vari criteri per non dargli fastidio o, peggio, creare problemi di salute.
Anzitutto bisogna capire se il cavallo ne ha bisogno; diventa necessario solo per quelli che vivono in box e che hanno un attività fisica regolare.
Scopri subito tutti i nostri viaggi, tour, vacanze e trekking a cavallo.
La tosatura evita che il cavallo sudi troppo, risparmiando una fatica supplementare e una perdita importante di elettroliti.
Inoltre, il tempo più o meno lungo per far si che asciughi, rischia di provocare un “colpo di freddo ” e rende più difficile il recupero.
Ecco le tosature classiche:
Completa: prevede il taglio di tutto il pelo, compresi gli arti e la testa, tranne per l’attaccatura della coda e una striscia in corrispondenza del garrese.
Da caccia: taglio del pelo sul tronco del cavallo ad esclusione della sagoma del sottosella e degli arti.
A mezza coperta: si taglia il pelo a “forma” di coperta ovvero, si tosa dal collo fino al garrese, dalle spalle e della pancia fino alla metà del fianco lasciando su dorso, reni, sulla groppa e sugli arti il pelo.
A coperta:Si rimuove solamente il pelo della parte inferiore dell’incollatura fino alla punta della spalla e della pancia fino a metà del fianco circa.
Da qualche anno, in tutti centri ippici si vedono aspiranti “artisti” esibirsi, seppure possiamo apprezzarne l’originalità, non dimentichiamo, che deve prevalere il benessere del cavallo.
There is no creature in the universe that can hope to compete with a handsome Hackney in what it is: personality, gait, gait and brilliance of action. The current Hackney horse borns from happy crossings of English breeds of high genealogy which occurred in the 18th century mainly in YORKSHIRE and Norfolk, as well as […]